Ecco 10 rimedi naturali contro il mal di denti!
Da Donnamoderna.it:
Mal di denti improvviso? Le cause possono essere differenti: il consiglio è 
correre al più presto da un dentista, perché l'intervento di un bravo 
specialista, nel quale riporre la propria fiducia, è fondamentale per la 
cura e il mantenimento di una bocca sana.
di Maddalena De Bernardi.
Il dolore del mal di denti può essere davvero difficile da sopportare. Ecco 
10 piccoli rimedi naturali che ti aiuteranno a combattere l'infiammazione e 
sentirti meglio grazie al potere della natura.
1) Aceto. Quando le gengive sono infiammate diluire mezzo bicchiere d'acqua 
con un cucchiaio di aceto può essere una soluzione facile e praticabile 
ovunque per effettuare sciacqui. L'aceto di mele può essere utilizzato come 
un collutorio naturale dall'effetto disinfettante.
2) Sale. Il principio della soluzione salina appartiene a un sapere 
antichissimo. Grazie all'azione del sale, in grado di disinfettare e 
sgonfiare, è possibile dare sollievo anche a un ascesso. Prepara un 
cucchiaino di sale e versa in acqua non troppo calda, infine sciacqua la 
bocca facendo attenzione a non ingerire.
3) Malva. Tradizionalmente i fiori di questa pianta dai colori intensi, fra 
azzurro e rosa acceso, venivano usati negli infusi contro infiammazioni di 
denti e pelle. Puoi impiegare l'infuso di malva per sciacqui calmanti o come 
impacco da applicare sulla parte infiammata.
4) Chiodi di garofano. Grazie alle proprietà analgesiche, antisettiche e 
antispasmodiche, i chiodi di garofano sono un potente alleato contro il 
dolore del mal di denti. Usa l'olio essenziale: ha un effetto anestetico e 
darà sollievo alla bocca infiammata. Diluisci in acqua poi tampona 
delicatamente con una garza.
5) Echinacea. Questa pianta perenne stimola la risposta immunitaria e ha un 
grande potere curativo. Ha un'azione antimicotica e antibatterica, combatte 
le infezioni e favorisce la cicatrizzazione dei tessuti. L'estratto di 
echinacea può essere applicato sulla parte dolorante o impiegato per 
gargarismi.
6) Mirra. Grazie al potere antisettico e cicatrizzante l'olio essenziale di 
mirra si dimostra prezioso quando desideriamo placare le infiammazioni del 
cavo orale. È possibile utilizzare anche la tintura madre, ideale per 
effettuare gargarismi e in caso di mal di gola.
7) Camomilla. Calmante e in grado di lenire le infiammazioni, la camomilla 
può essere sfruttata in versione infuso o collutorio. Aggiungi foglie 
fresche di menta oppure una goccia di olio essenziale: sollievo immediato 
grazie all'effetto rinfrescante.
8) Vaniglia. Applicato sulla parte dolorante, l'estratto di vaniglia 
costituisce un vecchio rimedio della nonna contro infiammazioni e mal di 
denti. Utilizzato nelle otturazioni, le sue proprietà sono note alla 
tradizione popolare, che da sempre lo impiega per il trattamento del dolore 
durante la dentizione dei bambini.
9) Tea tree oil. Rimedio universale, l'albero del tè possiede numerose 
proprietà. Versa qualche goccia di olio essenziale in acqua e effettua degli 
sciacqui oppure applica una goccia sulla parte infiammata. In alternativa, 
l'olio essenziale di lavanda: calmante, antisettico, cicatrizzante.
10) Tè. Prepara un infuso, poi metti in frigo la bustina e utilizzala per un 
impacco freddo. Grazie alla presenza di tannini avrà un effetto astringente. 
Inoltre le basse temperature aiutano a ridurre l'infiammazione. Puoi 
aggiungere sulla bustina una goccia di olio essenziale di menta, mirra, 
anice o basilico.