RELAZIONE MORALE ANNO 2019 Care socie e cari soci, nel porgere il benvenuto a tutti i presenti, riteniamo necessario sottolineare l‘importanza di questo appuntamento assembleare che – oltre a costituire come di consueto il momento centrale nella vita della nostra associazione – assume in questa circostanza un ulteriore significato in quanto, come avrete appreso dalla lettura dell’avviso di convocazione, sarete chiamati non solo ad approvare il bilancio consuntivo chiuso al 31 dicembre 2019 e ad esprimere il vostro giudizio in ordine alle attività poste in essere nell’anno da poco trascorso, ma altresì a nominare il nuovo Consiglio Direttivo che dovrà governare la sezione di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nel prossimo quinquennio, unitamente a un consigliere regionale e un delegato al XXIV Congresso Nazionale. Fatta questa doverosa premessa, desideriamo anzitutto rivolgere il nostro pensiero a quanti hanno contribuito all’associazione e ci hanno da poco lasciato, poiché una parte di quanto abbiamo potuto realizzare è stato possibile grazie anche al loro sostegno. Ricordiamo: Teresa Beccaro, Luciana Bergamaschi, Alfredo Bruzzese, Candida Bolla, Marcellina Facchin, Giovanni Fasce, Fausta Marchiol, Giacomo Mattei, Maria Modica, Riccardo Orsi, Guglielmo Pronesti, Attilia Rosacuta, Maria Elisa Tafi, Emanuelito Vassallo, Bruna Zanin. Consentiteci inoltre di esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che nell’ultimo anno hanno fornito il loro contributo al funzionamento della sezione e al buon esito delle diverse iniziative poste in essere, e quindi: - i consiglieri Beatrice Daziale, Carolina Liberato, Ornella Tarantino, Stefano Mantero, Gianfranco Pino e il Vice Presidente Luciano Romanelli; - i revisori dei conti Rag. Enrico Pastorino, Dott. Marco Rossi e Giorgio Costi, che svolgono l’indispensabile opera di controllo e certificazione della rispondenza dei nostri bilanci alle scritture contabili e il rispetto delle norme di legge in materia; - tutte le persone, più avanti citate di volta in volta, che hanno prestato la loro opera al servizio delle singole attività svolte: - gli impiegati sezionali Giulio Comandini e Chiara Nolasco e la segretaria regionale Rosalba Pullara; - il Presidente Regionale Arturo Vivaldi e il Consigliere Nazionale Eugenio Saltarel, dai quali abbiamo costantemente ricevuto indicazioni e suggerimenti , nonché pieno e fattivo sostegno per il miglior svolgimento della nostra attività; - i giovani del servizio volontario civile Cristiano Calderone, Gabriele Duville, Anastasia Faita, Antonino Ethan Frau, Giada Latona, Marco Pastorino, Federica Sbrescia, Gabriele Zito, che molti di voi hanno avuto modo di conoscere ed apprezzare per la loro cortesia e disponibilità e che hanno da poco terminato il loro periodo di assegnazione presso i nostri uffici; Roberta Ansaldo e Michela Quarta che hanno terminato anzitempo il progetto e Daniel Lo Bello e Tatiana Tossini che stanno tutt'ora svolgendo il servizio civile con progetto ad personam. - i volontari Luisa Carla Basso, Angelo Bazzoni, Fernanda Carnevali, Carlo Centenari, Laura Di Credico, Giuseppe Italiano, Massimiliano Lanata, Angela Lavieri, Stefania Morando, Emilio Roccatagliata, Francesca Russo, Marta Salvi, che da molti anni dedicano parte del loro tempo libero ad assistere i nostri associati, e che, coordinati dalla consigliera Ornella Tarantino, coadiuvata dall’inizio del corrente anno da Luciano Frasca, hanno espletato 190 servizi nell'anno 2019. Nell’intero anno 2019 e nei primi due mesi dell’anno in corso abbiamo tenuto n° 11 riunioni del consiglio sezionale, abbiamo assunto n° 65 deliberazioni su svariati argomenti, a abbiamo seguito n° 122 pratiche di pensione. Al 31/02/2020 la sezione contava n° 519 iscritti. Prima di passare all’esposizione sintetica delle principali attività promosse dalla Sezione nel corso del 2019 e proseguite regolarmente in questo arco di tempo, vorremmo sottolineare come il principio generale che ha ispirato le scelte fatte in questi cinque anni di consiliatura sia consistito nel privilegiare da un lato quelle iniziative che nei contenuti potevano maggiormente contribuire a sviluppare la piena autonomia e la crescita culturale degli iscritti e, dall’altro, a far conoscere al di fuori della nostra cerchia le specificità e le potenzialità – spesso ignorate o deformate da pregiudizi e luoghi comuni – insite nel mondo della disabilità visiva; il tutto non trascurando la necessaria compatibilità con le limitate risorse finanziarie a nostra disposizione attraverso una rigorosa valutazione del rapporto tra costi e benefici. Ciò premesso, riteniamo di menzionare tra le diverse attività svolte e servizi offerti: - i corsi di alfabetizzazione informatica tenuti nei locali di Via Caffaro dal Presidente Giuseppe Pugliese, dal Dott. Pacifico Mangini e dal Prof. Cav. Carlo Merisio, unitamente ai corsi di introduzione all’uso del sistema operativo MAC e all’uso dell’ I-Phone, tenuti dal consigliere Stefano Mantero e dalla socia Chiara Lercaro; - il progetto di laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, tenuto dagli attori professionisti Carola Stagnaro e Paolo Drago, che dopo aver concluso la precedente edizione con un grande successo di pubblico nella rappresentazione dello spettacolo “Aspettando Siddharta” presso la sala teatro del Circolo dell’Autorità Portuale, ha ripreso i suoi appuntamenti settimanali nei locali messi a disposizione dall’Istituto Chiossone, al quale va un sentito ringraziamento; - gli incontri per anziani del progetto “Spazi Ri-Vita”, gestiti da “Auser” presso i locali di Palazzo Bianco; - gli incontri del gruppo di auto mutuo aiuto coordinato dalla consigliera Beatrice Daziale; - gli incontri individuali di counseling tenuti dalla socia Cinzia Mongini; - i corsi per l’insegnamento del gioco degli scacchi tenuti dal socio Sergio Nanni; - il servizio di riproduzione di audiolibri messi a disposizione dei soci su supporti informatici, curato dal Dott. Pacifico Mangini; - il servizio di assistenza ai soci per la manutenzione e programmazione di dispositivi informatici, reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione fornitaci dal socio Danilo Proietti; - la comunicazione agli iscritti, attraverso la lista di discussione sul web “UICI Genova news”, tenuta quotidianamente aggiornata grazie al lavoro svolto dai soci Pacifico Mangini e Lino Valenza; la segreteria telefonica diffusa con cadenza settimanale, i messaggi sui telefoni cellulari nei casi urgenti, i contenuti postati sui social network a cura delle consigliere Beatrice Daziale e Carolina Liberato. Alle sopra descritte attività ricorrenti vanno aggiunte le singole iniziative, tra cui vogliamo in questa sede limitarci a menzionare le visite guidate presso l’Archivio di Stato a cura del consigliere Stefano Mantero e della Prof. Lucia Russo, nonché gli eventi organizzati in particolari occasioni che assumono uno speciale significato per chi appartiene alla nostra categoria; ci riferiamo in particolare alla celebrazione della XIV giornata del cane guida, festeggiata il 14 dicembre 2019 con un ritrovo nell’atrio della stazione ferroviaria di Genova-Brignole, alla presenza anche di autorità politiche locali, finalizzato a fornire al pubblico un’informativa sulle normative che regolano l’utilizzo di questo per noi preziosissimo ausilio, nonché la recente ricorrenza della “Giornata Nazionale del Braille”, in occasione della quale abbiamo partecipato ad una conferenza stampa presso l’Ufficio di Presidenza del Consiglio della Regione Liguria, alla presenza del Governatore e del Presidente del Consiglio Regionale, cui ha fatto seguito un “aperitivo al buio” nella sala dei Capigruppo, servito dai ragazzi dell’Istituto alberghiero Bergese. Cogliamo qui l’occasione, parlando di scrittura Braille, di rivolgere un particolare ringraziamento alla sopra citata socia, Prof. Lucia Russo, che si adopera per conservare e trasmettere anche alle nuove generazioni la conoscenza e la pratica di questo per noi fondamentale strumento di comunicazione e alla socia Rosalba Mareno, che svolge analogo lavoro per quanto riguarda la scrittura Braille musicale. Nel passare all’esame delle iniziative mirate a far conoscere a una platea la più ampia possibile la nostra realtà e il nostro operato, ricordiamo di avere rinnovato anche per il corrente anno il bando del concorso di scrittura “Ascoltami, ti racconto una storia”, basato sulla composizione di brevi audioracconti e rivolto a tutti gli alunni a partire dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori, che ha visto ancora una volta la partecipazione di numerosi studenti di istituti della città metropolitana di Genova. I racconti ritenuti migliori dalla nostra giuria – presieduta dal Prof. Luciano Romanelli e composta dai consiglieri Dott. Gianfranco Pino e Stefano Mantero, dal socio Dott. Pacifico Mangini e dalla Prof.ssa Maria Masella - saranno premiati nel corso di una cerimonia, che si terrà come di consueto presso il Circolo dell’Autorità Portuale. Sempre a questo riguardo, ricordiamo inoltre che il nostro consigliere Stefano Mantero, nell’ambito di un progetto sottopostoci da un’agenzia di promozione sociale e finalizzato alla valorizzazione dei talenti delle persone disabili, ha preso parte come attore alla registrazione di un breve filmato girato a Villa Croce. Per quanto poi concerne le attività volte a sostenere le necessità dei nostri associati, abbiamo curato assiduamente - coordinandoci ove necessario con le altre associazioni rappresentative del mondo delle disabilità - i rapporti con gli enti e le figure istituzionali competenti per sottoporre le nostre istanze e cercare di risolvere le diverse problematiche di nostro specifico interesse. In questo ambito vanno ricompresi: - il Comune di Genova per quel che riguarda l’eliminazione delle barriere architettoniche, la manutenzione e incremento di percorsi podotattili ed impianti semaforici dotati di segnalazione acustica e, più in generale, per tutti quegli interventi dedicati a rendere effettivo il diritto alla mobilità autonoma per i disabili visivi. Sempre d’intesa col Comune abbiamo inoltre preso parte ai percorsi didattici e alle prove di mobilità con soggetti selezionati tra dipendenti comunali, geometri e architetti; - A.M.T. per sollecitare l’adozione e la verifica del buon funzionamento delle tecnologie – in primis la sintesi vocale sui mezzi pubblici – indispensabili per assicurare la fruizione del servizio di trasporto pubblico agli appartenenti alla nostra categoria. Rammentiamo al riguardo il contributo fornito dal consigliere Stefano Mantero e dai soci Dott. Pacifico Mangini e Prof. Cav. Carlo Merisio all’elaborazione della nuova applicazione per smartphone; - AMIU per la ricerca di soluzioni alle difficoltà poste ai disabili dalle nuove regole in materia di raccolta differenziata dei rifiuti; - l’ Azienda Sanitaria Locale per le problematiche relative a nomenclatore e fornitura di sussidi; - l’Istituto Italiano Tecnologie, da sempre orientato a sviluppare nuovi dispositivi ed applicazioni utili ai disabili visivi anche in funzione di futuri spin-off, col quale si è instaurato un proficuo rapporto di collaborazione/consulenza tra diversi nostri soci e i gruppi di ricerca dedicati a questo specifico settore; - centri dell’impiego e datori di lavoro per verificare rispettivamente la situazione degli iscritti alle liste di collocamento e le condizioni ambientali degli assunti; ricordiamo inoltre a questo proposito la recente attivazione, ottenuta grazie al lavoro svolto in sinergia con la nostra Presidenza Regionale e alla copertura finanziaria garantitaci dalla Regione Liguria, di un nuovo corso di formazione per n° 15 centralinisti. Abbiamo nel contempo mantenuto i rapporti di collaborazione con l’Istituto Chiossone sulle varie tematiche comuni, curando con la massima assiduità possibile le visite periodiche agli anziani ricoverati che potevano aver bisogno del nostro intervento e abbiamo ospitato nei nostri uffici l’esposizione di prodotti di ditte che producono e commercializzano materiale tiflotecnico e altri dispositivi utili per la disabilità. Nella consapevolezza che quanto fin qui fatto non esaurisce certamente il campo delle opportunità che si presentano a chi ha a cuore le sorti della nostra associazione e che, anzi, molto resta da fare sulla strada del miglioramento delle condizioni materiali e morali dei nostri iscritti, chiudiamo queste brevi note con un augurio di buon lavoro al prossimo Consiglio Direttivo che uscirà dalla tornata elettorale e che dovrà affrontare quali primi non lievi impegni la gestione delle risorse umane dedicate agli accompagnamenti – che, come a voi noto, sono state impoverite dalla mancata assegnazione per l’anno in corso dei volontari del servizio civile – e la preparazione del Congresso Nazionale in programma a Genova nel prossimo mese di ottobre, con tutti gli eventi collaterali ad esso collegati. Come sempre, prima di lasciare spazio ai vostri eventuali interventi, nonché alle ulteriori incombenze che oggi vi attendono, sottoponiamo alla vostra approvazione le voci che riassumono il bilancio consuntivo riferito all’ esercizio 2019. Conto Economico: Entrate € 133.214,58 - contributi da privati € 41.626,64 - contributi per progetti vari € 550,00 - quote associative € 13.908,59 - recupero spese € 201,46 - proventi gestione patrimoniale € 6.746,36 - proventi finanziari € 70.172,11 - altri ricavi ordinari € 8,42 Spese € 136.237,91 - oneri per gli organi statutari € 1.055,97 - oneri per le risorse umane € 74.319,73 - oneri per le attività istituzionali € 7.862,25 - oneri per trasferimenti a sezioni territoriali € 170,75 - oneri finanziari, tributari e patrimoniali € 414,00 - oneri straordinari € 4.425,71 - oneri di supporto generale € 29.290,30 - costi per manutenzione € 5.528,60 - ammortamento immobilizzazioni materiali € 3.052,68 - ammortamento immobilizzazioni immateriali € 580,00 - costi diversi di gestione € 1,60 - costi per oner finanziari € 12,48 - costi per imposte indirette € 6.815,84 - imposte reddito d'esercizio € 2.708,00 Perdita d'esercizio € 3.023,33 Stato Patrimoniale: Attivo € 588.915,00 - immobilizzazioni immateriali € 1.740,00 - immobilizzazioni materiali € 11.146,00 - immobilizzazioni finanziarie € 9.889,00 - crediti € 24.929,00 - disponibilità liquide € 541.211,00 Passivo € 588.915,00 - capitale € 564.486,00 - altre riserve € -1,00 - utile (perdita) dell'esercizio € -3.023,00 - Fondo T.F.R. € 13.944,00 - Debiti € 13.509,00